Nato
a Roma il 17 novembre 1950
Attore, regista, sceneggiatore italiano. Comico.
Ma anche ironico, arguto, divertente e...
psicologo. Questo appare dalla carrellata di varia
umanità, che i suoi straordinari personaggi
trasmettono al pubblico. Gente di vita, riveduta e
amplificata, che si incontra sugli autobus
capitolini. Figlio del famoso critico
cinematografico, docente universitario ed ex
dirigente del Centro Sperimentale di
Cinematografia, Mario Verdone, Carlo ha lo
spettacolo nel sangue. Nella sua casa romana, vede
sfilare i più grandi interpreti di questo secolo:
da Rossellini a Visconti. E fin da piccolo, con il
fratello Luca, proietta i film a casa con gli
amici. Per non parlare dell'imitazione dei
professori, che fa impazzire i suoi compagni di
scuola del Liceo Nazareno di Roma. Nel 1969 la
svolta: gira il suo primo cortometraggio in
super-8, influenzato dalla musiche dei Pink Floyd
e Greatful Dead. L'anno dopo ne realizza altri
due, dal titolo Allegria di Primavera ed Elegia
Notturna. Tutti e tre i lavori risultano
purtroppo smarriti.
Nel '72 si iscrive al Centro Sperimentale di
Cinematografia e due anni dopo si diploma in
Regìa, con un saggio tratto dalla novella di
Cecov Anjuta, nella quale recitano allora
giovani promesse come Christian De Sica e Livia
Azzariti. Subito dopo inizia un corso di
burattinaio. Durante l'Università, comincia
un'esperienza teatrale col Gruppo Teatro d'Arte:
ed una sera, la grande occasione. Dimostra subito
le sue doti istrioniche sostituendo
contemporaneamente ben quattro attori in ruoli
differenti. Ed inizia la sua carriera come aiuto
regista. Ma la svolta arriva di nuovo dal teatro:
nella pièce Tali e Quali, Verdone
interpreta dodici personaggi che presto porta in
tv, su RaiUno nel programma Non Stop, 1979.
Dopo una serie di fortunati
programmi televisivi, da Schegge su Rai Due
a Videocomic, l'incontro decisivo per la
sua carriera: quello con Sergio Leone. Dal quale
scaturisce Un sacco bello e il lungo
sodalizio con i due sceneggiatori Leo Benvenuti e
Piero De Bernardi. Nel luglio 1999 torna in
televisione al fianco di Piero Chiambretti
nel programma Orgoglio Coatto. Per gli
amanti di questo grande artista, segnaliamo la
nascita dell'Associazione Carlo Verdone Fans Club,
che si propone l'organizzazione di eventi, a scopi
benefici, relativi alla cinematografia. Sito
ufficiale www.carloverdone.com
|
|
|
|
|
|

|
Non si dispongono i bagagli dentro una macchina così - Bianco,
rosso e Verdone
|

|
Tutto quello che dovevi fare l'hai fatto? -
Bianco, rosso e Verdone
|
 |
Io sono un socio ACI numero di tessera 917655/UT come Udine
Torino - Bianco, rosso e Verdone
|
 |
Scusa Magda ma stai scherzando? o stai dicendo sul serio? -
Bianco, rosso e Verdone
|

|
Sei andata al bar di nascosto? - Bianco,
rosso e Verdone
|

|
Sembra che stai a fa' l'antirabbica a un cane -
Bianco, rosso e Verdone
|
 |
Pronto Furio, come stai? - Bianco,
rosso e Verdone
|

|
A stronzo, sei contento che m'hai fatto pure carcera'? -
Bianco, rosso e Verdone
|
 |
Che ve l'andate a pigliare tutti quanti ne culo! Arrivederci! -
Bianco, rosso e Verdone
|
 |
La scena del flipper - Troppo forte
|
 |
Me pare che regge, no? - Troppo
forte
|
 |
Un momentino che controllo l'agendina
- Troppo forte
|
 |
Ma lei naturalmente capisce, parla inglese, no?
- Troppo forte
|
 |
Prima descrizione della palude del caimano.
- Troppo forte
|
 |
Seconda descrizione della palude del caimano
- Troppo forte
|
 |
Terzo racconto del caimano...è troppo forte!
- Troppo forte
|
|
Torna
indietro |
|
|
|
Vuoi prendere per
il culo un tuo amico? Fuorissimo.com ti permette di fare uno scherzo ai
tuoi conoscenti tramite posta elettronica facendogli credere di essere
stati denunciati per un sacco di reati diversi. Oppure potrai creare dei
falsi attestati online!
Imperdibile, unico servizio al mondo!
Clicca qui! |
|
|
|
|